AGROMETEO DATAHUB: Zambezia multistakeholder approach to agro-meteo data convergence

O1. Avviare un programma AGROMETEO in Unilicungo, con competenze interne per l’istallazione e la manutenzione di antenne metereologiche e un piano di monitoraggio e manutenzione, collegato con entità accademiche internazionali (La Sapienza), istituzioni nazionali mozambicane (INGD, Governo Provinciale) e relazioni con Agenzie Internazionali (FAO, WFP, Banca Mondiale);
O2. Realizzare un piloting effettivo del sistema di microassicurazioni che renda operativo lo studio di fattibilità;
O3. Disponibilizzare i dati AGROMETEO per le entità che si occupano di pianificazione agricola, degli agricoltori e di tutti gli stakeholders che abbiano necessità di effettuare analisi sull’agricoltura attraverso il dato storico,
O4. Permettere la diffusione internazionale di tale lavoro, sia attraverso la partecipazione al programma alla Summer School sull’agroecologia finanziata da FAO e organizzata alla Sapienza, che attraverso la pubblicazione di paper realizzati da ricercatori dell’Unilicungo.
R1) Creato un centro di rilevazione dati meteorologico nella sede dell’Università Unilicungo (Zambezia)
R2) Creato un sistema di rilevazione dati diffusa nei distretti dell’area del Paesaggio della Zambezia;
R3) Stilati dei MoU tra Unilicungo e istituzioni provinciali per la fruizione del dato meteorologico e fini di pianificazione e ricerca;
R4) Stilato un accordo tra Unilicungo e una compagnia assicurativa per effettuare la parte operativa della ricerca;
R5) Redatto 1 paper di ricerca da parte dell’Unilicungo, con supervisione della Sapienza;
R6) Effettuati 3 workshop di diffusione del risultato;
R7) Effettuato 1 panel di diffusione del progetto durante la summer school FAO a Roma.