Obiettivo:I giovani siriani rimangono un elemento fondamentale e un punto di riferimento nel percorso della Siria verso una rapida ripresa. Mentre le sanzioni imposte alla Siria hanno paralizzato diversi segmenti della sua economia, lo spazio digitale ha continuato a esistere, offrendo al popolo, in particolare ai giovani, un’opportunità per immaginare e pianificare un futuro resiliente. L’obiettivo del progetto Digi-EYE, sostenuto dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, era quello di sfruttare la potenza dello spazio digitale e fornire la piattaforma necessaria per il lancio di giovani imprenditori in Siria. Attraverso questo progetto, alcune startup selezionate, guidate da giovani, hanno ricevuto supporto per lo sviluppo delle competenze digitali, l’incubazione aziendale e l’occupazione. Un altro obiettivo era facilitare l’incubazione in un centro di innovazione digitale avanzata (centro DIGIT), per un supporto duraturo e a lungo termine.
Risultati: Nell’ambito di questo progetto sono stati pianificati e ospitati due importanti eventi: Hackathon e Bootcamp. Questi eventi sono stati sia spazi di mentoring che di selezione, dove le startup hanno partecipato a workshop sullo sviluppo aziendale, mentre gareggiavano per la selezione per l’incubazione sostenuta presso il centro DIGIT e per il supporto al seed-funding. Sette startup sono state infine selezionate e formate, con particolare attenzione a prodotti e servizi a impatto sociale. Sono stati completati i lavori di ristrutturazione e allestimento del centro DIGIT con tecnologie all’avanguardia. È stato inoltre garantito un migliore accesso a un supporto all’incubazione all’avanguardia tramite il centro. Le startup hanno ricevuto un ampio supporto di coaching e mentoring da parte di esperti del settore su una serie di argomenti che spaziano dal miglioramento del business plan, alla pianificazione e alle proiezioni finanziarie, all’ecosistema degli investitori, all’accesso al mercato, ecc. Le startup hanno inoltre acquisito maggiori opportunità di networking e di creazione di partnership attraverso corsi di formazione e coaching.